
23 Dic KONA HYBRID
La casa automobilistica giapponese Hyundai ha messo sul mercato auto ibride. Una tra queste è la Kona Hybrid.
Kona Hybrid utilizza un motore a benzina e uno elettrico per offrire un risparmio di carburante, riducendo le emissioni e per andare lontano con ogni litro di benzina senza dover ricaricare la batteria o cambiare lo stile di guida. Grazie al suo propulsore ibrido e al cambio DTC permette un’eccezionale efficienza nei consumi. Come detto in precedenza la Kona è un’auto ibrida ed ha un motore sia elettrico sia a benzina, queste due unità funzionano con il supporto di una batteria ai polimeri di litio, che grazie alla frenata rigenerativa permette alla vettura di rallentare e allo stesso tempo di ricaricare la batteria, l’energia immagazzinata nella batteria alimenta il motore elettrico per favorire l’accelerazione, la guida in salita e la guida a basse velocità. Questo sistema ibrido passa in modo autonomo dal motore convenzionale a quello elettrico, senza interruzioni. I due motori insieme offrono prestazioni eccezionali, con una potenza combinata di 141 CV e 265 Nm di coppia, unite ad un cambio DCT a 6 marce con palette al volante.
Kona Hybrid ha tre versioni: benzina, diesel ed elettrico. Esistono varie combinazioni di colore diverse in base al proprio stile, si possono abbinare 20 colori esterni con 2 del tetto, per un totale di 27 combinazioni.
Questa macchina è stata progettata per catturare gli sguardi, quindi non passa inosservata, ma soprattutto per ridurre le emissioni. Il design degli esterni attira l’attenzione con le linee scolpite, luci a LED eleganti e i doppi fari che si combinano per creare un look audace, sono stati progettati anche dei nuovissimi cerchi in lega esclusivamente per questa vettura, di dimensioni da 16” e 18”. Inoltre, è presente un elegante spoiler posteriore dotato di una luce integrata a LED per segnalare lo stop. Entrando nella Kona si nota subito l’incredibile livello di comfort e di atmosfera raffinata, grazie all’utilizzo di materiali di alta qualità. Le finiture bianche sulle cornici delle bocchette d’aria e del cambio sono contrastate da neri lucidi sulle maniglie delle portiere e sul volante, mentre i sedili hanno cuciture bianche a contrasto, aggiungendo ancora più stile al design interno. Al centro della plancia di Kona Hybrid è inserito il nuovo sistema di navigazione touchscreen da 10.25”. Sotto al touchscreen è presente il freno di stazionamento elettrico, situato nella console centrale; il pulsante attiva o disattiva il freno di stazionamento. È anche presente un comodissimo volante riscaldato che permette di far godere al guidatore una sensazione di mani calde, soprattutto nelle giornate più fredde. I sedili anteriori sono disponibili con un sistema di ventilazione e riscaldamento in 3 fasi per una guida confortevole con ogni tipo di clima. Sono disponibili anche sedili riscaldati posteriori. Insomma l’ultima nata dalla Hyundai si rivela davvero competitiva nel mercato automobilistico.
Simone Di Censo e Yuri Di Censo
2 A Scuola Capograssi