
13 Gen ICEBERG A-68a
L’allarme è stato dato dagli scienziati, che l’hanno chiamato A-68a, un blocco di ghiaccio che si è staccato nell’Atlantico del Sud. L’iceberg, grande quanto il Molise, ha cominciato a distaccarsi nel luglio 2017 dalla sua piattaforma e dopo un viaggio di circa 1500 chilometri ha rischiato di schiantarsi contro l’isola del South Georgia, il che avrebbe causato una vera e propria catastrofe, distruggendo la vita sottomarina e moltissimi esseri viventi come foche, balene, albatros, più di 2 milioni di pinguini e altri uccelli marini, che dipendono dal mare per nutrirsi. Lo spostamento è iniziato da tre anni e non si è trovato il modo di fermarlo, un disastro annunciato i cui effetti si ripercuoterebbero sull’ambiente per almeno 10 anni. Negli scorsi giorni, però, il gigantesco blocco di ghiaccio è stato spinto da forti correnti sottomarine e si è frantumato in tre pezzi. L’impatto disastroso con l’isola sembra quindi essere scongiurato.
Michelle Casasanta
Maria Fatima Marchegiani
III A