
03 Feb Consumiamo troppa carne?
Tutti siamo a conoscenza che la salute del nostro pianeta è a rischio per le emissioni di gas serra, per i continui incendi, per i troppi alberi abbattuti, per l’inquinamento provocato anche dai pesticidi, per lo scioglimento dei ghiacciai che aumenta esponenzialmente. A tal riguardo alcuni satelliti hanno registrato una eccessiva ritirata dei ghiacci nella zona artica, mentre la plastica invade gli oceani fino a raggiungere una quota di 10 miliardi di chilogrammi all’anno. Le microplastiche vengono ingerite dai pesci per cui possono finire nei nostri piatti e quindi nel nostro organismo senza che ce ne accorgiamo. L’allarme è ancora più preoccupante perché tutto questo sta aumentando in relazione alla crescita della popolazione e al reddito medio individuale.
Tra le cause meno note dell’inquinamento c’è anche l’eccessivo consumo di carne. Ha portato a una diminuzione della biodiversità perché vengono destinati numerosi campi alla coltivazione di mangime per bovini anziché di frumento destinato alle persone. La carne è un’ottima fonte di proteine, micronutrienti come zinco e vitamina B12, ma può essere sostituita consumando alimenti alternativi come i legumi. Per cambiare le nostre abitudini bisogna avere la consapevolezza dei danni che comporta un’alimentazione ricca di carne, sia alla salute della persona sia all’ambiente; può provocare il tumore al colon-retto, cioè una malattia alimentativa che colpisce il retto e il colon, diffondendosi molto velocemente attraverso i linfonodi adiacenti. Per l’ambiente causa la perdita della biodiversità con la riduzione delle risorse sulla terra. Inoltre l’allevamento intensivo del bestiame comporta l’uso di mangimi, ricavati la maggior parte delle volte da semi o da scarti delle lavorazioni dei cereali.
Gli allevamenti sono molto affollati e per non far ammalare il bestiame vengono utilizzati gli antibiotici, circa il 70% di quelli venduti in Italia sono destinati agli animali, vengono usati così tanti farmaci perché le condizioni sono estreme. Vengono tenuti in dei capannoni con pochissimo spazio a disposizione e l’unico modo per non farli ammalare è l’utilizzo esagerato di farmaci. Questi antibiotici vengono assunti anche da noi cittadini che mangiamo quella carne e quindi quando ci ammaliamo le medicine che assumiamo non sono efficaci perché il nostro corpo si è abituato, infatti i medici sconsigliano l’abuso di carne.
Gli scienziati affermano che tra qualche anno sostituiremo la carne con gli insetti.
Chiara e Matteo