Graffiti Giornalino online | MANGA
16174
single,single-post,postid-16174,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,side_area_uncovered_from_content,qode-theme-ver-7.9,wpb-js-composer js-comp-ver-4.9.1,vc_responsive
 

MANGA

faccia-manga-1060x731

03 Feb MANGA

ComeleggeremangaIl manga è il fumetto giapponese, un fenomeno culturale dalle origini antiche che tra gli anni ’80 e ’90 ha invaso il resto del mondo. L’impatto che questi fumetti hanno avuto su tutte le persone è stato così forte da influenzare l’anima stessa del Giappone.

l termine manga (漫画) vuol dire “immagini derisorie” e in Giappone identifica tutti i tipi di fumetti, inclusi quelli americani. Nacque nel XVIII secolo ed il primo a usare il termine manga è stato il celebre artista Hokusai (quello della Grande onda di Kanagawa), il quale nel 1814 pubblicò una serie di schizzi dai temi più svariati chiamata Hokusai Manga. Le storie sono sempre pubblicate in capitoli su riviste e vengono raccolte in un unico tankōbon (di circa 200 pagine) solo dopo un certo numero di uscite sulla rivista e tra le più famose di oggi c’è il Weekly Shounen Jump.

Caratteristiche

Il manga giapponese si distingue dagli altri fumetti soprattutto nei tratti dei personaggi (occhi grandi e luminosi o folte capigliature), nella tecnica del disegno (penne con la punta a pennello per colorare e dettagliare le ombre e la carta di riso), nell’ordine di lettura delle tavole e delle vignette, caratterizzati dalla lettura da destra verso sinistra, per il formato leggermente più grande e lo stile di narrazione molto attento all’espressività e ai dialoghi interiori dei personaggi.

Mentre in occidente i fumetti e i cartoni animati sono soprattutto rivolti ai ragazzi tra 8 e 13 anni oppure alle famiglie, i manga si dividono: il manga Kodomo è per i bambini; il manga Shonen è per ragazzi dai 12 ai 18 anni, il manga Shoujo è per ragazze di età tra 12 e 18 anni. Il Josei manga è per donne di età superiore ai 20 anni, e il Seinen manga è per gli uomini tra i 18 ei 30 anni.
La diffusione dei manga in Italia avvenne negli anni Novanta, grazie a case editrici come la Glenat che iniziò a pubblicare Akira, la Granata Press che fece conoscere agli italiani le storie di Ken il Guerriero e alla Star Comics a cui va il merito di aver importato il leggendario Dragon Ball. Il manga è diventato ormai un fenomeno così di successo da aver spinto artisti di tutto il mondo a ispirarsi al suo stile e ai suoi temi nelle loro opere, per questo si usa il termine global manga per identificare un fumetto che ha tutte le fattezze di un manga ma che non è stato realizzato dai Mangaka (fumettisti giapponesi).

Dai Manga vengono spesso tratte anche serie animate (chiamate appunto Anime) che in Europa sono state ancora più popolare dei manga stessi: basta pensare a Dragon Ball, Naruto e One Piece!

 

Altin Bytyqi

Lefteri Dine