Graffiti Giornalino online | I DISTURBI ALIMENTARI
16236
single,single-post,postid-16236,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,side_area_uncovered_from_content,qode-theme-ver-7.9,wpb-js-composer js-comp-ver-4.9.1,vc_responsive
 

I DISTURBI ALIMENTARI

anoressia

22 Apr I DISTURBI ALIMENTARI

I disturbi alimentari in adolescenza sono tipicamente femminili e sono anoressia e bulimia. La maggior parte delle volte sono causati da crisi adolescenziali o disagi interiori. I dati dicono che l’età più colpita è tra i 12 e i 18 anni, mentre l’età media dell’anoressia nervosa è 16 anni. In alcuni casi si registra una tendenza verso la bulimia nervosa, che molto spesso viene considerata meno preoccupante dell’anoressia. La bulimia può presentarsi anche più tardi, tra i 18 e i 22 anni. L’anoressia nervosa può evolvere in tre fasi: nella prima diminuisce l’appetito, l’umore si abbassa e si possono presentare dolori gastrici; nella seconda si raggiunge un equilibro tra restrizione alimentare e magrezza; nell’ultima peggiora l’angoscia e si cade anche in depressione. Questi disturbi a volte possono portare a conseguenze gravi sulla salute e per tali motivi, ai primi avvertimenti, bisogna ricorrere ad uno specialista. La psicoterapia è importante per trovare le cause del disagio interiore che ha scatenato i disturbi e serve anche a capire quali sono state le cause dei comportamenti non giusti per imparare a gestirli. Dal momento che i disturbi hanno conseguenze sulla salute, in alcuni casi è necessario il ricovero in ospedale, perciò è importante non sottovalutare i primi avvertimenti e rivolgersi per tempo ad uno specialista.

Camilla Lo Stracco
Asia Pagone
III A