
03 Mag I MÅNESKIN: UN SUCCESSO PLANETARIO
I Måneskin (termine danese che indica “chiaro di luna”) sono un gruppo musicale rock italiano, formato dalla bassista italo-danese Victoria De Angelis, dal cantante Damiano David, dal batterista Ethan Torchio e dal chitarrista Thomas Raggi. Nascono, crescono e vivono tutti a Roma.
Victoria e Thomas si conoscono dai tempi delle medie e proprio dalla loro amicizia nasce la band. Si unisce a loro successivamente il cantante e infine, tramite un annuncio postato su Facebook, il batterista. Sono tutti giovanissimi, nati tra il 1999 e il 2001.
Nel 2015 decidono di fondare il gruppo musicale.
Dai concerti improvvisati il sabato pomeriggio a via del Corso, a Roma, la scalata al successo inizia con la partecipazione al talent tv “X Factor” nel 2017, dove si classificano al secondo posto. Contemporaneamente esce il loro singolo “Chosen”. Dello stesso anno è la cover di un brano della band statunitense “The Four Seasons”, datato 1967: “Beggin’”, la canzone più amata dei Måneskin, che nell’estate del 2021 diventerà un vero successo mondiale, simultaneamente a “I Wanna Be Your Slave”. Beggin’ (termine inglese che significa ‘sto implorando’) è una vera e propria preghiera d’amore per ricevere un gesto, una mano, un segnale di intesa dalla persona amata.
La carriera è travolgente: nel 2018 pubblicano l’album “Il ballo della vita”, contenente il singolo “Torna a casa” che conquista letteralmente il pubblico italiano, salendo al primo posto dei Top Singoli e ottenendo il quintuplo disco di platino, anticipato dal successo del primo brano in italiano, “Morirò da Re”, un vero e proprio invito a non abbandonarsi alla paura del mondo esterno perché dal male può nascere del bene. Segue una tournée europea che registra tappe con il tutto esaurito e spinge la band ad aggiungere nuove date.
Nel settembre 2019 i Måneskin pubblicano il video di “Le parole lontane”, ultimo estratto dall’album, che diventa di tendenza su YouTube Italia. In questo brano si parla di separazione, di lontananza.
Il 20 ottobre 2020 esce il nuovo singolo “Vent’anni”, in cui la band affronta il periodo critico dell’adolescenza tra i giudizi degli adulti.
Il 6 marzo vincono Sanremo 2021 con il brano “Zitti e buoni”, che dedicano a quel professore che li riprendeva in classe. La scuola elementare e media ha omaggiato i suoi ex studenti con una pronta risposta: “La scuola è orgogliosa dei suoi ex allievi!” I prof rispondono: “Quando si ha qualcosa da dire, non bisogna stare ‘zitti e buoni’. Bravi, Måneskin!”
Grazie alla vittoria al Festival di Sanremo, sempre nel 2021 i Måneskin si esibiscono all’Eurovision Song Contest: lo vincono con lo stesso brano e diventano un fenomeno mondiale.
Quest’anno sono tornati a Sanremo come ospiti e ci hanno regalato un’emozionante performance di “Coraline”, con l’accompagnamento dell’orchestra del Festival. É stata un’interpretazione da pelle d’oca, anche per lo stesso Damiano che è scoppiato a piangere fra le braccia di Amadeus subito dopo l’esibizione. Dietro al titolo si cela Giorgia Soleri, fidanzata del cantante, a cui è stata dedicata la canzone.
Ultimo loro singolo è “Mammamia”, un brano in inglese, presentato a Berlino, che gioca sugli stereotipi verso gli italiani.
Con 6 milioni circa di follower il loro profilo Instagram è attivissimo e ha uno stile glamour punk-rock che rispecchia alla perfezione il carattere del gruppo.
Rosati Nadine IIC