
18 Mag L’Abruzzo e i suoi parchi da scoprire
L’ Abruzzo è considerato il polmone verde del Mediterraneo grazie al suo prezioso patrimonio
naturale costituito dai tre Parchi Nazionali: il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM), il
parco della Majella e quello del Gran Sasso – Monti della Laga.
Il Parco Nazionale d’ Abruzzo, Lazio e Molise, fondato nel 1922, ha celebrato i suoi 100 anni dalla nascita e per l’occasione è stato realizzato da Poste Italiane un annullo filatelico che racchiude una coppia di camosci e i giaggioli della Marsica, simboli della flora e della fauna appenninica. Sullo sfondo un particolare della Camosciara, la riserva naturale integrale che costituisce il nucleo originario del Parco.
I luoghi di attrazione più visitati del PNALM sono:
- La Camosciara;
- La Cascata delle Ninfe;
- Il Sentiero in Cresta;
- Il Panorama del monte Tranquillo;
- La Punta Mazza;
Uno degli animali simbolo di quest’area è l’orso bruno marsicano che gli abruzzesi nel tempo
hanno imparato a proteggere, a differenza di quanto sta avvenendo in Trentino Alto Adige dove
l’orsa JJ4 rischia di morire per aver difeso i suoi piccoli proprio dagli umani.
Il Parco Nazionale della Majella è il secondo d’Abruzzo per estensione dopo quello del Gran Sasso
e Monti della Laga.
Si può visitare a piedi, in bici, o addirittura a cavallo. Il Parco comprende il gran Massiccio della
Majella e altri monti secondari che, grazie al loro panorama, lo rendono unico nel suo genere. Al
suo interno ci sono ben sette riserve naturali e circa 150 specie di animali diversi. Durante
l’inverno, gli appassionati di sci possono usufruire anche di una delle 5 stazioni sciistiche presenti
dove si possono praticare: sci, snowboard, sci alpino etc…
Tra le attrazioni di rilievo ricordiamo:
- L’ Eremo di Sant’ Onofrio al Morrone;
- L’ Eremo di San Bartolomeo in Legio;
- L’ Eremo di Santo Spirito a Majella
- Il parco nazionale del Gran Sasso E MONTI DELLA LAGA Anche questo parco è molto conosciuto e importante per la sua bellezza e soprattutto per le tante attrazioni naturali che ospita. È infatti caratterizzato da tre gruppi montuosi: I Monti Gemelli, i Monti della Laga e La Catena del Gran Sasso d’ Italia. Si conta la presenza di più di 20 vette che superano i 2000 m di altitudine.
Altre attrazioni sono:
- Il Gran Sasso con il Corno Grande che è la cima più alta dell’Appennino;
- Campo Imperatore, dove è stato realizzato il celebre film “Continuavano a chiamarlo Trinità” con Bud Spencer e Terence Hill;
- Rocca Calascio, set cinematografico di diversi film tra cui Il nome della Rosa;
- Santo Stefano di Sessanio;
- Valle del Tirino.
Sono luoghi della natura che costituiscono un patrimonio inestimabile e che ci attendono come
visitatori attenti e rispettosi dell’ambiente.
Ginevra Di Vito 1D
Ludovica Crugnale 2B