Graffiti Giornalino online | Scienza
75
archive,category,category-scienza,category-75,ajax_fade,page_not_loaded,,side_area_uncovered_from_content,qode-theme-ver-7.9,wpb-js-composer js-comp-ver-4.9.1,vc_responsive
 

Scienza

quasar 3C 279
Buchi neri: a che punto siamo arrivati? 

Fino a un anno fa parlavamo dell’ “invisibile” fotografato dalla “National Science Foundation”; un mese fa un gruppo di astronomi della “Event Horizons Telescope” è riuscito a fotografare un “quasar” che fuoriesce da un buco nero e, ora, siamo addirittura arrivati a calcolare la velocità...

terra-febbre
La Terra ha la “febbre”

Tutto è partito da un tranquillo pomeriggio autunnale, quando il professor D’Amato e la professoressa Cercarelli hanno consegnato a tutti noi alunni della 3^E un articolo di giornale sul cambiamento climatico. Durante le ore di compresenza con i due professori abbiamo approfondito l’articolo e ne...

guanto-hitech
Un guanto tech permette di muovere le mani

Buone notizie per le persone diversamente abili con difficoltà di mobilità. Le nuove tecnologie infatti sono state messe a disposizione della medicina per risolvere il problema della disabilità agli arti. Questo grazie a protesi meccaniche create dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa che ha realizzato...

Black_hole
Cos’è un buco nero

Nella relatività generale, si definisce buco nero (black hole in inglese) una regione dello spaziotempo con un campo gravitazionale così forte e intenso che nulla al suo interno può sfuggire all'esterno, nemmeno la luce. Classicamente, questo avviene attorno ad un corpo celeste estremamente denso nel caso...